Siamo abituati ad associare la prevenzione all’esecuzione periodica di test, esami e analisi con l’obiettivo di una diagnosi precoce, ma in generale l’obiettivo della prevenzione è il mantenimento di uno stato di salute ottimale attraverso interventi e comportamenti corretti per evitare l’insorgere di eventi sfavorevoli.

La maggior parte delle persone decidono di rivolgersi al Chiropratico solo quando provano dolore, probabilmente perché non sono a conoscenza del ruolo di questa professione nel processo di prevenzione. Come spiegato precedentemente, l’allineamento e la mobilità della colonna vertebrale influiscono sul funzionamento del sistema nervoso, che controlla tutto il corpo. Per questo è fondamentale individuare la presenza di eventuali interferenze (le sublussazioni vertebrali) che possono compromettere la salute e il buon funzionamento corporeo, anche se non si sono ancora manifestate con alcun sintomo. Non è dunque l’obiettivo della Chiropratica lo stesso della prevenzione??